Congresso mondiale Osteoporosi. Echolight vola a Barcellona

La tecnologia REMS sarà protagonista di un importante simposio sulla prevenzione delle fratture da fragilità in occasione del World Congress on Osteoporosis, Osteoarthritis and Musculoskeletal Diseases. L’azienda esporrà nello stand n° 24.

Dopo due anni di edizioni in modalità virtuale a causa della pandemia, torna in presenza il WCO IOF-ESCEO, la più importante conferenza internazionale al mondo dedicata a Osteoporosi, Osteoartriti e Malattie Muscoloscheletriche. E dal 4 al 7 maggio 2023, anche Echolight sarà tra gli espositori presso CCIB Congress Center di Barcellona, al booth 24.

Nel ricchissimo programma scientifico, definito dai componenti del Comitato dei Consulenti Scientifici della International Osteoporosi Foundation (IOF) e della Società Europea per gli Aspetti Clinici ed Economici dell’Osteoporosi e dell’Osteoartrite (ESCEO), spicca il Breakfast Symposium dal titolo “Bone status assessment with REMS: an update on fracture risk prediction”, in programma sabato 6 maggio dalle ore 8:00 alle 9:00 AM presso l’auditorium B del Barcelona International Convention Centre.

Il programma del simposio

La valutazione dello stato osseo attraverso la tecnologia diagnostica REMS e la conseguente capacità di prevenire il rischio di frattura sarà al centro dell’evento scientifico di sabato 6 maggio a partire dalle ore 8:00 AM.

Dopo l’introduzione del Chair del Breakfast Symposium Prof. Giuseppe Guglielmi, Professore Ordinario presso l’Università di Foggia e Direttore della UO di Radiologia presso l’Ospedale “Dimiccoli” di Barletta, sono previste cinque relazioni tecniche:

– la Valutazione del rischio di frattura mediante REMS nell’Osteoporosi primaria e secondaria, a cura del Prof. Carmelo Messina, Professore Associato presso l’Università degli Studi di Milano e Medico Radiologo presso IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi;

– REMS per la valutazione della qualità e densità ossea, a cura del Dott. Giovanni Adami, Medico Chirurgo Specialista in Reumatologia presso il Dipartimento di Reumatologia dell’Università di Verona;

– precisione, ripetibilità e accuratezza diagnostica della tecnologia REMS, è l’argomento sul quale relazionerà il Prof. Adolfo Diez Perez, Emerito Capo di Medicina Interna presso l’Hospital del Mar (Barcellona, Spagna); 

– il resoconto dell’esperienza polacca sull’uso di REMS nella routine clinica, a cura del Prof. Piotr Leszczyński, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Reumatologia, Malattie del Sistema Connettivo e Immunoterapia per le patologie Reumatologiche presso il Jozef Strus Hospital di Poznan, il Dipartimento di Medicina Interna di Poznan e la University of Medical Sciences in Polonia.

 

REMS: Precisione e Ripetibilità a breve termine

REMS: Precisione e Ripetibilità a breve termine

"Precisione e ripetibilità a breve termine della multispettrometria ecografica a radiofrequenza (REMS) su colonna lombare e femore prossimale: Uno studio in vivo" Carmelo Messina, Salvatore Gitto, Roberta Colombo, Stefano Fusco, Giada Guagliardo, Mattia Piazza, Jacopo...

leggi tutto
Predizione del rischio di frattura

Predizione del rischio di frattura

"Fragility Score: a REMS‑based indicator for the prediction of incident fragility fractures at 5 years" Paola Pisani1 Francesco Conversano1 Maurizio Muratore2 Giovanni Adami3 Maria Luisa Brandi4 Carla Cafarelli5 Ernesto Casciaro1 Marco Di Paola1 Roberto Franchini1...

leggi tutto
REMS in Nefrologia

REMS in Nefrologia

PAPER OF THE MONTH DA ESCEO “Radiofrequency echographic multi‑spectrometry and DXA for the evaluation of bone mineral density in a peritoneal dialysis setting” è stato eletto Paper of The Month da ESCEO per Gennaio 23 REMS atterra in campo nefrologico: la rivista...

leggi tutto

    Contattaci

    Maggiori info o prenota una demo.



    Posizione*

    *Campi obbligatori



    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai termini di utilizzo di Google.