R.E.M.S. NELLE LINEE GUIDA ISS
Nuovo importante riconoscimento per Echolight: la tecnologia R.E.M.S (Radiofrequency Echographic Multi Spectrometry), il primo metodo basato su ultrasuoni per la diagnosi dell’osteoporosi e la valutazione del rischio di fratture da fragilità viene inserita ufficialmente nelle Linee Guida Ministeriali Inter-Societarie per la corretta identificazione e gestione delle fratture da fragilità (Scarica Linee Guida), presentate in occasione di un evento della Fondazione Italiana Ricerca Malattie dell’Osso (FIRMO) nella Giornata Mondiale dell’Osteoporosi.
Sviluppate da un tavolo coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), con la guida delle maggiori Società Medico – Scientifiche ed Enti Clinici[1], insieme alle Associazioni di Pazienti, le Linee Guida “Diagnosi, stratificazione del rischio e continuità assistenziale delle Fratture da Fragilità” costituiscono le più avanzate raccomandazioni di buona pratica clinica utili a garantire assistenza e cura al paziente nel rispetto dei migliori standard di qualità e appropriatezza, oltre ad essere un unicum nel panorama nazionale e internazionale.
La tecnologia R.E.M.S sarà inoltre protagonista di un simposio durante la prima giornata del XXI Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (SIOMMMS), Società Scientifica di riferimento per le problematiche legate alle malattie dello scheletro e del ricambio minerale, in programma dal 28 al 30 ottobre. Il simposio, dal titolo “La nuova tecnica ultrasonografica REMS”, moderato dalla Professoressa Maria Luisa Brandi, Presidente Firmo, sarà l’occasione per presentare le esperienze e gli studi clinici effettuati negli anni, che testimoniano i numerosi vantaggi della nuova metodica rispetto alle tecniche a Raggi X, e le sue prospettive di ampio impiego nella pratica clinica, grazie agli interventi del Dott. Giovanni Adami – reumatologo, Università degli Studi di Verona – della Dott.ssa Carla Caffarelli e del Prof. Stefano Gonnelli del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze dell’Università degli Studi di Siena.
[1] FIRMO – Fondazione Italiana Ricerca sulle malattie, SIOMMS – Società Italiana dell’Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro, SIOT – Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIE – Società Italiana di Endocrinologia, SIMFER – Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, SIMG – Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, SIR – Società Italiana di Reumatologia e FNOPI – Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.