La tecnologia REMS sarà impiegata nella ricerca epidemiologica dell’Osservatorio sulle Fratture da Fragilità (OFF) per valutare quante donne sono interessate da questa condizione durante il periodo di gravidanza

Malattia silente perché asintomatica e per questo troppo spesso diagnosticata in ritardo o addirittura ignorata, l’Osteoporosi Gravidica (Pregnancy and Lactation Associated Osteoporosis) è una sindrome degenerativa che si manifesta nel periodo che va dall’inizio della gravidanza alla fine dell’allattamento, che comporta una costante perdita di massa ossea e relativa degenerazione della microarchitettura dell’apparato scheletrico della donna.

Le cause dell’Osteoporosi Gravidica

Solitamente si presenta sin dai primi mesi di gravidanza, periodo in cui aumenta la ritenzione di calcio in modo da garantire al feto la quantità di minerale di cui ha bisogno: circa 200-250 mg di minerale al giorno, per i primi tre mesi.

A questo si aggiungono le alterazioni ormonali che possono presentarsi in gestazione: l’aumento dell’ormone paratiroide con relative ripercussioni sugli osteoclasti oppure la riduzione del livello di estrogeni che regolano i processi legati al metabolismo osseo; fenomeni che possono avere un impatto negativo sulla salute delle ossa.

Nel successivo periodo dell’allattamento, poi, la richiesta di calcio da parte dell’organismo della neo mamma aumenta a dismisura, aggravando il quadro clinico complessivo della paziente.

Una patologia molto rischiosa

Questa sindrome subdola (per la quale si usano gli acronimi PLO oppure PAO) colpisce la struttura ossea della donna che assume la tipica forma traforata di un nido d’ape, con la creazione di larghe aperture che indeboliscono la resistenza delle ossa agli impatti, anche lievi.

L’Osteoporosi Gravidica non è però associata a dolori o altri sintomi rilevabili. Purtroppo ci si accorge della patologia solo quando si incorre in una Frattura da Fragilità che può colpire il polso o il femore o anche manifestarsi con un cedimento vertebrale.

Le conseguenze, come è facile intuire, possono essere disastrose. La madre viene a trovarsi improvvisamente in una condizione di grave menomazione e può avere difficoltà addirittura a prendere in braccio il neonato e allattarlo.

Per le gravi ragioni che abbiamo illustrato, sono nate due distinte iniziative di prevenzione e informazione:

  • Una ricerca scientifica con REMS

L’Osservatorio sulle Fratture da Fragilità (OFF), con il coinvolgimento di cinque strutture ginecologiche italiane, ha recentemente avviato una nuova ricerca scientifica con l’obiettivo di misurare l’incidenza e le caratteristiche della patologia. Come anticipato dalla presidente dell’OFF, Prof.ssa Maria Luisa Brandi, sarà impiegata la tecnologia REMS di Echolight per valutare la densità minerale ossea a livello del femore e della colonna lombare senza emissione di radiazioni.

 

  • Un’associazione per informare le donne in gravidanza

E’ nata l’Associazione Mamme con Osteoporosi Gravidica (MAMog) con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza, individuare le giuste tecniche diagnostiche e terapeutiche.

MAMog sta mettendo in rete medici specialisti, pazienti, Asl e operatori sanitari con l’obiettivo di definire un protocollo di diagnosi tempestivo. Ruolo chiave durante la gravidanza è ricoperto da REMS in quanto unica tecnologia diagnostica ad ultrasuoni in grado di verificare lo stato di salute ossea e contribuire all’elaborazione di un piano terapeutico e un percorso di riabilitazione che dia risposte alle donne e alle loro famiglie.

REMS: Precisione e Ripetibilità a breve termine

REMS: Precisione e Ripetibilità a breve termine

"Precisione e ripetibilità a breve termine della multispettrometria ecografica a radiofrequenza (REMS) su colonna lombare e femore prossimale: Uno studio in vivo" Carmelo Messina, Salvatore Gitto, Roberta Colombo, Stefano Fusco, Giada Guagliardo, Mattia Piazza, Jacopo...

leggi tutto
Predizione del rischio di frattura

Predizione del rischio di frattura

"Fragility Score: a REMS‑based indicator for the prediction of incident fragility fractures at 5 years" Paola Pisani1 Francesco Conversano1 Maurizio Muratore2 Giovanni Adami3 Maria Luisa Brandi4 Carla Cafarelli5 Ernesto Casciaro1 Marco Di Paola1 Roberto Franchini1...

leggi tutto
REMS in Nefrologia

REMS in Nefrologia

PAPER OF THE MONTH DA ESCEO “Radiofrequency echographic multi‑spectrometry and DXA for the evaluation of bone mineral density in a peritoneal dialysis setting” è stato eletto Paper of The Month da ESCEO per Gennaio 23 REMS atterra in campo nefrologico: la rivista...

leggi tutto

    Contattaci

    Maggiori info o prenota una demo.



    Posizione*

    *Campi obbligatori



    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai termini di utilizzo di Google.