“Precisione e ripetibilità a breve termine della multispettrometria ecografica a radiofrequenza (REMS) su colonna lombare e femore prossimale: Uno studio in vivo”

Carmelo Messina, Salvatore Gitto, Roberta Colombo, Stefano Fusco, Giada Guagliardo, Mattia Piazza, Jacopo Carlo Poli, Domenico Albano and Luca Maria Sconfienza

IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Via Cristina Belgioioso, 173, 20157 Milan, Italy;
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano, Via Mangiagalli, 31, 20133 Milan, Italy
Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica, Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono, 7, 20122 Milan, Italy

Highlight:

Uno studio dal titolo ”Precisione e ripetibilità a breve termine della Multispettrometria Ecografica a Radiofrequenza (REMS) su colonna lombare e femore prossimale: Uno studio in vivo”, è stato condotto dai Professori C. Messina e L. M. Sconfienza delle unità operative di radiologia dell’IRCSS Ospedale Galeazzi di Milano, per valutare l’effetto dell’aumento della BMI sui valori di precisione della tecnologia REMS.

La precisione (intra-operatore) e la ripetibilità (inter-operatore) a breve termine della REMS sono state misurate a livello della colonna lombare e del femore prossimale (collo) in una coorte di soggetti di età compresa tra i 30 e gli 80 anni stratificata secondo la BMI. Sia la precisione che la ripetibilità, espresse come coefficiente di variazione quadratica (RMS-CV) e variazione minima significativa (LSC), sono state ottenute utilizzando i dati di due acquisizioni REMS consecutive effettuate sullo stesso paziente, rispettivamente dallo stesso operatore e da due operatori diversi. I dati ottenuti hanno rivelato una precisione e una ripetibilità notevolmente elevate in entrambi i siti, superiori a quelli tipicamente documentati con la DXA su popolazione analoga a quella analizzata in questo lavoro. Inoltre, per le sue caratteristiche tecnologiche intrinseche, la tecnologia REMS mostra una capacità superiore rispetto alla DXA nel gestire le interferenze fisiche indotte dai
tessuti grassi.

Predizione del rischio di frattura

Predizione del rischio di frattura

"Fragility Score: a REMS‑based indicator for the prediction of incident fragility fractures at 5 years" Paola Pisani1 Francesco Conversano1 Maurizio Muratore2 Giovanni Adami3 Maria Luisa Brandi4 Carla Cafarelli5 Ernesto Casciaro1 Marco Di Paola1 Roberto Franchini1...

leggi tutto
REMS in Nefrologia

REMS in Nefrologia

PAPER OF THE MONTH DA ESCEO “Radiofrequency echographic multi‑spectrometry and DXA for the evaluation of bone mineral density in a peritoneal dialysis setting” è stato eletto Paper of The Month da ESCEO per Gennaio 23 REMS atterra in campo nefrologico: la rivista...

leggi tutto
REMS in Springer book

REMS in Springer book

Misurazioni Echo-pulse del tessuto osseo. Tecniche e Risultati clinici per Colonna e Femore   La serie “Advances in Experimental Medicine and Biology (AEMB, volume 1364)” dedica un capitolo alla rassegna degli approcci attualmente disponibili per la misurazione...

leggi tutto

    Contattaci

    Maggiori info o prenota una demo.



    Posizione*

    *Campi obbligatori



    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai termini di utilizzo di Google.