Osteoporosi, Fracture Liaison Service (FLS) e fratture da fragilità: S.I.O.T. organizza tre workshops sull’innovativa Tecnologia R.E.M.S.
Le caratteristiche della rivoluzionaria tecnologia non invasiva R.E.M.S. di Echolight, saranno illustrate a Bari, Roma e Torino durante tre momenti di incontro organizzati da S.I.O.T. nel contesto previsto dalle nuove linee guida dell’ISS per le Fratture da Fragilità.
La SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia) ha organizzato tre workshops per la corretta implementazione delle Unità di Frattura e del servizio clinico FLS che si terranno a Roma, Torino e Bari, tra il mese di ottobre e novembre 2022 allo scopo di descrivere l’utilizzo di R.E.M.S. secondo quanto previsto dalle Linee Guida Ministeriali: la nuova tecnologia di cui Echolight è proprietaria per la diagnosi precoce ed il monitoraggio dell’osteoporosi e del rischio di frattura da fragilità, in maniera non invasiva, senza radiazioni ed attraverso una scansione ecografica.
L’endorsement del Presidente SIOT
“REMS è stata riconosciuta come best practice nelle Linee Guida che costituiscono un manuale specifico di riferimento e facile consultazione per i medici”, spiega il presidente SIOT, Prof. Paolo Tranquilli Leali. “Le Linee Guida hanno valore di codice univoco per rendere omogenea l’attività clinica, fermo restando la possibilità di trattamenti personalizzati sulle esigenze dei singoli pazienti”, prosegue. Il primo workshop su REMS si svolgerà il 7 ottobre a Roma presso il Policlinico Universitario Tor Vergata, il 10 ottobre a Torino presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza e il 4 novembre a Bari presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico. “La scelta dei tre capoluoghi scaturisce dalla volontà di coprire l’intero territorio nazionale”, sottolinea il Presidente della SIOT che interverrà a tutti e tre gli eventi. Le caratteristiche e le applicazioni di REMS verranno illustrate dal Prof. Umberto Tarantino a Roma, dal Prof. Alessandro Massè a Torino e dal Prof. Biagio Moretti a Bari.
I seminari sono inseriti nel progetto della SIOT “Primum non tacere” che ha l’obiettivo di migliorare il rapporto tra i medici e i loro pazienti. Nello spirito del progetto, la dimostrazione dell’esame diagnostico non sarà effettuata su modelli o modelle (come avviene generalmente) ma da Ortopedici partecipanti direttamente sui propri colleghi. A fungere da pazienti saranno pertanto gli stessi medici, a turno. In questo modo, gli ortopedici durante la sessione hands-on in cui i partecipanti potranno testare le qualità dei devices targati Echolight, avranno la possibilità di mettersi dalla parte dei pazienti per comprenderne timori e domande.
I punti di forza di REMS
“La tecnologia R.E.M.S. è il primo metodo al mondo che, attraverso una scansione ecografica basata su ultrasuoni e senza l’impiego di radiazioni ionizzanti, fornisce informazioni sullo stato di salute dell’osso”, spiega il CEO e founder della società Echolight SpA, l’ingegnere Sergio Casciaro. “La scansione ha per oggetto i siti anatomici assiali, come colonna e femore, rispetto ai quali viene misurata la densità minerale. In questo modo è possibile avere una carta d’identità dell’osso per i pazienti di tutte le età”, conclude.
“La tecnologia R.E.M.S. è in grado di caratterizzare lo stato di salute delle ossa e in questo modo permette al medico di verificare non solo se il paziente è affetto da osteoporosi, ma anche di conoscere la qualità delle sue ossa”, sottolinea la direttrice clinica di Echolight, la dottoressa Paola Pisani. “Poiché lo svolgimento dell’esame con R.E.M.S. non comporta l’impiego di radiazioni, non è necessario avere la disponibilità di un ambiente protetto e questo consente di eseguire l’esame sul paziente dovunque si trovi, a letto, nel caso sia immobilizzato, o al suo domicilio”, aggiunge. “L’esame, inoltre, proprio perché non impiega radiazioni, può essere eseguito anche su pazienti pediatrici, sui fragili e sulle donne in gravidanza abbracciando la popolazione in toto ai fini dello screening in chiave preventiva”.
Per queste sue peculiari caratteristiche, nel giugno 2022, uno studio indipendente di Health Technology Assessment (HTA) effettuato dalla SDA Bocconi, ha sancito che l’impiego di REMS in luogo della tradizionale densitometria ossea “garantirebbe significativi risparmi per il Servizio Sanitario Nazionale”.
Informazioni e iscrizioni
La partecipazione ai tre workshop è gratuita.
Link iscrizione diretto: ISCRIVITI
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria SIOT allo 06-80691593 o e-mail: segreteria@siot.it.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.