REPARTO: R&D

POSIZIONE: SVILUPPATORE SOFTWARE SENIOR

LUOGO: LECCE

DESCRIZIONE:

Mansioni

Inserita nel reparto R&D, la figura si interfaccerà direttamente con l’R&D Manager e si occuperà di: sviluppare algoritmi per l’elaborazione di segnali ed immagini medicali di tipo ultrasonografico in diversi ambienti di sviluppo (Matlab, Python, C#, C++, ecc.); progettare e implementare algoritmi basati su Intelligenza Artificiale e Machine Learning (tra cui reti neurali, algoritmi di classificazione, reti neurali convoluzionali, ecc.) in diversi ambienti di sviluppo (Matlab, Pytorch, Tensorflow, ecc.); collaborare con gli altri progettisti hardware e software per la definizione delle specifiche necessarie allo sviluppo e le successive verifiche e collaudo dei sistemi realizzati, anche utilizzando strumentazione da laboratorio; gestire la documentazione tecnica necessaria allo sviluppo del progetto. Le suddette attività potranno essere eseguite sia in prima persona che attraverso il coordinamento di piccoli team di sviluppatori junior. È prevista anche la possibilità di partecipare alla stesura di articoli scientifici derivanti dalle attività di ricerca di cui sopra, da presentare in contesti internazionali (riviste specialistiche, congressi, conferenze, seminari, ecc.).

Competenze richieste

IMPRESCINDIBILI | Esperienza lavorativa in attività di sviluppo software e sviluppo di algoritmi di elaborazione dei segnali e delle immagini, almeno in ambiente MatLab; esperienza lavorativa nello sviluppo di algoritmi basati su tecniche di Intelligenza Artificiale / Machine Learning; esperienza nel coordinamento di personale dedicato ad attività R&D; buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata.

IMPORTANTI | Esperienza di programmazione in Python, C# e C++; conoscenza dei toolbox Matlab per il trattamento di segnali ed immagini e per lo sviluppo di reti neurali; esperienza in elaborazione di segnali ed immagini medicali di tipo ultrasonografico in diversi ambienti di sviluppo (Matlab, Python, C#, C++, ecc.); referenze di precedenti impieghi condotti con profitto presso altre realtà di ricerca.

GRADITE | Conoscenza di librerie software specifiche per il machine learning (es. Pytorch, Tensorflow); esperienza nella gestione di database (es. MySQL) e programmazione web (es. PHP); esperienza nella scrittura di lavori scientifici in lingua inglese e nella presentazione di lavori a congressi internazionali.

CANDIDATI ORA